GEOPOLITICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Giovedì 28 novembre ore 17 presso Unoaerre Industries Spa (Loc. San Zeno, Strada E, 52100 Arezzo)
Giovedì 28 novembre alle ore 17 presso la Unoaerre Industries Spa (Loc. San Zeno, Strada E, 52100 Arezzo), si terrà un incontro sul tema “GEOPOLITICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE” con Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista “Limes”.
Aresu scrive per “Le Grand Continent” e altre importanti riviste, ha lavorato come consigliere per diverse istituzioni, tra cui la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero degli Affari esteri e l’Agenzia Spaziale Italiana.
Durante l’incontro parleremo anche del suo ultimo libro, uscito il 22 ottobre sullo stesso tema e nel quale l’autore spiega come sempre più vincoli politici stiano influenzando gli assetti economici su scala globale, incluse le tecnologie per l’intelligenza artificiale.
“L’intelligenza artificiale è l’invenzione definitiva dell’umanità – dice Aresu – La sua comparsa sulla scena evoca il rischio dell’estinzione del suo creatore, poiché la sua diffusione porterà, forse, al suo superamento. Queste visioni apocalittiche pervadono ormai il discorso pubblico sulla tecnologia, in un mondo dove la stessa espressione “intelligenza artificiale” è divenuta onnipresente e ossessiva. Sono temi tutt’altro che nuovi per le loro profonde radici filosofiche e per i pionieri che, in vari ambiti, li hanno alimentati nel corso del Novecento; eppure, qualcosa di significativo è già accaduto e siamo spettatori di connessioni di cui non cogliamo pienamente il significato. Il dibattito sull’intelligenza artificiale chiama poi in causa alcuni concetti chiave, tra cui l’origine dell’intelligenza stessa, ciò che sappiamo e ignoriamo del cervello e del pensiero; l’idea di un’intelligenza “generale” applicata alle macchine; i limiti quantitativi e qualitativi del calcolo; il problema dell’allineamento della tecnologia ai nostri bisogni e ai nostri valori. Ma quali aziende alimentano questi processi? E quali sono le loro implicazioni in un mondo radicalmente diviso, dilaniato dalla guerra tecnologica tra Stati Uniti e Cina, che attraversa l’infrastruttura e gli usi dell’intelligenza artificiale, e la corsa alle risorse, economiche e materiali, necessarie al suo continuo sviluppo?“
Alessandro Aresu ci racconterà l’intreccio di relazioni tra filosofi, scienziati e imprenditori che stanno plasmando questo mondo, aiutandoci a comprendere il presente e i possibili scenari futuri segnati dalla rivoluzione dell’intelligenza artificiale, le lotte tra le aziende impegnate nello sviluppo dell’AI definitiva e le ripercussioni geopolitiche negli equilibri mondiali.
L’evento, promosso dal Comitato Piccola Industria di Confindustria Toscana Sud, è aperto a tutte le aziende associate e sarà seguito da un aperitivo.
Si prega di confermare la propria presenza mediante registrazione al seguente link .
All: locandina
Rif. Luisa Angioloni – Tel. 0575399442 – e-mail: l.angioloni@confindustriatoscanasud.it