Ambiente

Le ultime notizie

Traduciamo per te le norme in materia ambientale, aiutandoti a gestire i vari adempimenti richiesti alle aziende. Ti assistiamo in caso di controlli e denunce degli enti preposti e degli organi di controllo.

 


 

TARI: ESCLUSIONE DELLE SUPERFICI PRODUTTIVE

Scadenza per la presentazione al Comune della documentazione relativa allo smaltimento dei Rifiuti

Secondo

la normativa in vigore, è prevista una esclusione totale dalla tassazione TARI delle superfici dove avvengono le lavorazioni industriali, comprese quelle relative ai magazzini di materie prime, di merci e di prodotti finiti, in quanto produttive soltanto di rifiuti speciali.

In ciascun regolamento comunale sono stabilite le modalità di presentazione annuale dell’stanza di detassazione per produzione di rifiuti speciali.

Invitiamo pertanto le aziende a consultare il rispettivo regolamento comunale per rispettare la scadenza entro la quale produrre la predetta documentazione che in alcuni casi è nel mese di maggio.

Questo consentirà alle aziende di far prevalere il proprio diritto alla esclusione delle superfici in sede di contenzioso.

Gli uffici dell’Associazione sono a disposizione per supportare la pratica in oggetto.

Rif. Carolina Gattuso – E-mail c.gattuso@confindustriatoscanasud.it – Cell. 333 5983645

Rif. Simona Terziani – E-mail s.terziani@confindustriatoscanasud.it – Tel. 0575 399427


PUBBLICATA LA DIRETTIVA “STOP THE CLOCK”

Slittano gli obblighi relativi alla rendicontazione di sostenibilità e al dovere di diligenza delle imprese

Leggi

MUD 2025: NUOVO MODELLO E NUOVA SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE

Il 28 giugno 2025 è il termine ultimo per l’invio del MUD

Il 28 febbraio 2025 è stato pubblicato il D.P.C.M. del 29/01/2025 (Gazzetta Ufficiale n. 49 del 28 febbraio 2025) recante l’approvazione del Modello Unico di Dichiarazione (MUD) ambientale per l’anno 2025, che sarà utilizzato per le dichiarazioni riferite all’anno 2024.

Il termine per la presentazione del MUD è fissato, per l’anno 2025, in centoventi giorni dalla data di pubblicazione del decreto in oggetto ovvero al 28 giugno 2025.

Sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) sono stati pubblicati i seguenti documenti:

  • Allegato 1: Istruzioni per la compilazione del Modello unico di dichiarazione ambientale (MUD);
  • Allegato 2: Comunicazione rifiuti semplificata;
  • Allegato 3: Modelli raccolta dati;
  • Allegato 4: Istruzioni per la presentazione telematica;

nonché una sintesi delle principali modifiche apportate al MUD per l’anno 2025.

Infine, sul sito di Unioncamere è disponibile il software per la compilazione del MUD 2025.

 

Rif. Carolina Gattuso – E-mail c.gattuso@confindustriatoscanasud.it – Tel. +39 0564 468802 – Cell. 333 5983645


GASIVORE – APERTURA SESSIONE SUPPLETIVA 2025

Apertura del Portale per la presentazione alla CSEA, nel corso della sessione suppletiva, della dichiarazione per l’ammissione all’agevolazione per l’annualità di competenza 2025, da parte delle imprese a forte consumo di gas naturale

Leggi


ENERGIVORE: APERTURA SESSIONE SUPPLETIVA 2025

Entro il 26 marzo 2025 le aziende energivore devono inserire i dati 2023

Leggi

TARI: ESCLUSIONE DELLE SUPERFICI PRODUTTIVE

Scadenza per la presentazione al Comune della documentazione relativa allo smaltimento dei Rifiuti

Secondo la normativa in vigore, è prevista una esclusione totale dalla tassazione TARI delle superfici dove avvengono le lavorazioni industriali, comprese quelle relative ai magazzini di materie prime, di merci e di prodotti finiti, in quanto produttive soltanto di rifiuti speciali.

In ciascun regolamento comunale sono stabilite le modalità di presentazione annuale dell’stanza di detassazione per produzione di rifiuti speciali.

Invitiamo pertanto le aziende a consultare il rispettivo regolamento comunale per rispettare la scadenza entro la quale produrre la predetta documentazione che in alcuni casi è nel mese di gennaio.

Questo consentirà alle aziende di far prevalere il proprio diritto alla esclusione delle superfici in sede di contenzioso.

Gli uffici dell’Associazione sono a disposizione per supportare la pratica in oggetto.

Rif. Carolina Gattuso – E-mail c.gattuso@confindustriatoscanasud.it – Cell. 333 5983645

Rif. Simona Terziani – E-mail s.terziani@confindustriatoscanasud.it – Tel. 0575 399427


IL TRASPORTO SU STRADA DI MERCI PERICOLOSE: LE NOVITÀ ADR 2025

A partire dal 1° gennaio 2025, l’adozione dell’ADR 2025 ha portato significative modifiche nel trasporto di merci pericolose, con particolare attenzione ai rifiuti contaminati da amianto e alle batterie agli ioni di sodio.

Leggi

AMBIENTEDÌ 2024 – Ciclo di incontri dal 12 novembre sui principali aggiornamenti ambientali – Valido come Aggiornamento ASPP RSPP DL-SPP

Confindustria Toscana Sud, insieme alle sue agenzie formative, organizza la nuova edizione di #Ambientedì2024 a partire dal 12 novembre pv.

Il percorso formativo prevede 4 incontri, in videoconferenza, in cui verranno forniti aggiornamenti normativi e approfondimenti su alcune delle principali tematiche ambientali: dalla corretta compilazione dei documenti digitali per l’avvio del RENTRI ai regolamenti REACH e FGAS, dagli strumenti di calcolo LCA e GHG alle soluzioni Innovative per la Sostenibilità (CSRD e Società Benefits).

Leggi


DL AMBIENTE – Pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Lo scorso 17 ottobre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-legge 17 ottobre 2024, n. 153, recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico” (c.d. DL Ambiente).

Leggi

AMBIENTEDÌ 2024 – Ciclo di incontri dal 12 novembre sui principali aggiornamenti ambientali – Valido come Aggiornamento ASPP RSPP DL-SPP

Confindustria Toscana Sud, insieme alle sue agenzie formative, organizza la nuova edizione di #Ambientedì2024 a partire dal 12 novembre pv.

Il percorso formativo prevede 4 incontri, in videoconferenza, in cui verranno forniti aggiornamenti normativi e approfondimenti su alcune delle principali tematiche ambientali: dalla corretta compilazione dei documenti digitali per l’avvio del RENTRI ai regolamenti REACH e FGAS, dagli strumenti di calcolo LCA e GHG alle soluzioni Innovative per la Sostenibilità (CSRD e Società Benefits).

Leggi