FONDIMPRESA – AVVISO 4/2024: FORMAZIONE IN PAESI TERZI
Con l’Avviso 4/2024, Fondimpresa finanzia la realizzazione di percorsi formativi beneficiati da aziende che, in risposta al fabbisogno di figure professionali, procedano a formare cittadini stranieri residenti in Paesi terzi, e/o gli apolidi e gli stranieri rifugiati presenti in Paesi terzi di primo asilo o di transito, ai fini di una loro successiva assunzione in Italia.
Fondimpresa mediante l’Avviso 4/2024 finanzia la realizzazione di Piani formativi, condivisi con accordo sindacale, rivolti a cittadini stranieri residenti in Paesi terzi, e/o gli apolidi e gli stranieri rifugiati presenti in Paesi terzi di primo asilo o di transito, con l’obiettivo di qualificarli per una futura assunzione in Italia nelle imprese aderenti a Fondimpresa al termine del percorso formativo.
Si tratta di un’iniziativa sperimentale che intende dare attuazione a quanto disposto dall’articolo 23 del D.lgs. 25 luglio 1998, n. 286 (T.U. Immigrazione) e dalle Linee Guida “Modalità di predisposizione dei programmi di formazione professionale e civico-linguistica e criteri per la loro valutazione” della Direzione Generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione del MLPS, nonché strettamente allineata con diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite.
Possono presentare domanda di finanziamento e realizzare il Piano formativo gli Enti già iscritti nell’Elenco dei Soggetti Proponenti qualificati da Fondimpresa (nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione), in qualità di capofila, e le aziende che hanno necessità di nuove figure professionali, le quali si impegnino ad assumere almeno 5 dei partecipanti effettivi di ogni percorso formativo.
E’ inoltre previsto il coinvolgimento, in qualità di “Soggetto Aderente”, delle Rappresentanze diplomatiche italiane, presenti nei paesi in cui si prevede la realizzazione dei progetti formativi, e, in qualità di “Partner operativo”, di uno o più soggetti pubblici e/o privati, operativi nel paese di realizzazione dei programmi formativi.
Caratteristiche dei piani formativi:
Contenuti del percorso formativo: lingua italiana: almeno 100 ore, con superamento di esame che attesti il raggiungimento almeno del livello A1; elementi di Educazione civica: 10 ore, relative a principi fondamentali della Costituzione della Repubblica, dell’organizzazione e del funzionamento delle Istituzioni pubbliche e del contesto socio-culturale italiano; elementi di Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; Formazione professionale, mediante conoscenza del lessico di settore; nozioni in materia di lavoro e diritti dei lavoratori; orientamento al lavoro, finalizzato al potenziamento delle competenze trasversali e al supporto alla ricerca attiva del lavoro.
L’elenco dei destinatari delle azioni formative dovrà essere comunicato già in fase di richiesta del finanziamento, fatta salva la possibilità, in caso di rinuncia dei partecipanti prima dell’attività formativa, di sostituire gli stessi con lavoratori dotati di analoghi prerequisiti di ingresso.
I piani formativi possono essere presentati fino al 30 giugno 2025 (salvo esaurimento risorse disponibili).
I nostri uffici restano a disposizione per approfondimenti in merito.
Allegato: Avviso 4/2024
Rif.
Alessandro Botti – Tel. 0577257225 – e-mail: a.botti@confindustriatoscanasud.it