FINANZIAMENTI PER INTERVENTI DI FORMAZIONE PROPEDEUTICI ALLA CERTIFICAZIONE DI PARITÀ DI GENERE

( Formazione, Scuola e Università )

FINANZIAMENTI PER INTERVENTI DI FORMAZIONE PROPEDEUTICI ALLA CERTIFICAZIONE DI PARITÀ DI GENERE

Confindustria Toscana Sud promuove, per tramite delle proprie agenzie formative Assoservizi, la realizzazione di interventi formativi propedeutici all’acquisizione della certificazione di Parità di Genere.

E’ attivo (fino al 31/01/2026 o esaurimento risorse) un avviso pubblico regionale che finanzia interventi di formazione propedeutici all’acquisizione della certificazione di Parità di Genere con l’obiettivo di rafforzare il sostegno alla parità di genere nella vita sociale, culturale ed economica in coerenza con gli obiettivi comunitari.

Le proposte formative, della durata minima di 4 e massima di 30 ore, dovranno essere svolte in orario di lavoro, previa stipula accordo sindacale, e finalizzate allo sviluppo di competenze associate alle seguenti tematiche:

– aspetti culturali e normativi relativi al tema della parità di genere;

– UNI/PdR 125:2022 ed il processo di certificazione della parità di genere;

– indicatori di Performance KPI descritti nella UNI/PdR 125:2022.

I destinatari delle azioni di formazione sono lavoratrici e lavoratori occupati presso le suddette imprese in unità localizzate nel territorio regionale, inquadrate/i in una delle seguenti modalità:

  • contratto a tempo indeterminato (escluso contratto di apprendistato)
  • contratto a tempo determinato
  • titolare/amministratrice/tore di impresa/ente/associazione
  • socia/o lavoratrice/tore di cooperativa
  • familiari coadiuvanti ovvero chi collabora con il titolare di impresa, senza avere un rapporto di lavoro regolato da un contratto.

Assoservizi propone il seguente percorso formativo in risposta al bando regionale con l’obiettivo di fornire competenze e strumenti per realizzare una Gap Analysis che mostri all’impresa il livello attuale di conformità alla UNI/PdR 125:2022 e l’eventuale distanza dal punteggio minimo previsto per l’accesso alla certificazione.

Modulo 1 – La parità di genere: aspetti culturali e normativi (durata 2 ore)

Modulo 2 – La UNI/PdR 125:2022 e il processo di certificazione della parità di genere (durata 10 ore)

Modulo 3 –Gli indicatori di performance (KPI) della UNI/PdR 125:2022 (18 ore)

 L’avviso è a sportello e le domande saranno finanziate secondo l’ordine cronologico di presentazione previo superamento positivo della verifica di ammissibilità e di valutazione. I progetti ammessi dovranno realizzarsi in un arco temporale massimo di 9 mesi.

Nell’allegare il testo completo dell’avviso, restiamo a disposizione per illustrare il bando nel dettaglio e per supportare le imprese nella progettazione e gestione di piani formativi in risposta al presente avviso regionale.

Allegato: Avviso regionale parità di genere

Rif.

Alessandro Botti – Tel. 0577 257225 – e-mail: a.botti@confindustriatoscanasud.it

Elena Frilli – Tel. 0577 257205 – e-mail: e.frilli@confindustriatoscanasud.it

Gabriella Gabrielli – Tel. 0575 399436 – e-mail: g.gabrielli@confindustriatoscanasud.it

Sabrina Nosso – Tel. +39 0564 468804 – e-mail: s.nosso@confindustriatoscanasud.it