SOGLIA DEI FRINGE BENEFIT A 3.000 EURO PER OGNI GENITORE CON REDDITO DI LAVORO DIPENDENTE
L’agevolazione spetta in misura piena a ciascun genitore, a condizione che il figlio sia fiscalmente a carico di entrambi
Le ultime notizie
Da noi trovi assistenza, formazione e aggiornamento su tutte le novità fiscali, amministrative e di diritto societario. Risolviamo pratiche amministrative presso l’Amministrazione Finanziaria, nonchè problematiche relative a responsabilità amministrativa delle società, contrattualistica commerciale, tutela del consumatore, privacy, diritto urbanistico, proprietà industriale.
L’agevolazione spetta in misura piena a ciascun genitore, a condizione che il figlio sia fiscalmente a carico di entrambi
Per i soggetti che non dispongono di un sito internet, Confindustria Toscana Sud mette a disposizione GRATUITAMENTE un apposito spazio
Scade il 30 aprile il termine per la presentazione della domanda di rottamazione dei ruoli per fruire dello stralcio delle sanzioni, interessi di qualsiasi tipo e aggi di riscossione
Da quest’anno il credito d’imposta spetta nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti effettuati solo sulla stampa
La certificazione degli utili deve essere rilasciata ai soggetti percettori entro il 16 marzo, salvo che non sia stata applicata la ritenuta a titolo d’imposta
Nel Ddl. di conversione del DL 5/2023 è stata introdotta la rilevanza ai fini contributivi dell’importo dei buoni benzina
L’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli CU 2023, relativi all’anno 2022, che il sostituto d’imposta deve trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 16.3.2023, e utilizzare per consegnare la certificazione al soggetto sostituito, entro lo stesso termine del 16.3.2023
Le disposizioni contenute nella Legge di Bilancio 2023 sono in vigore dal 1° gennaio 2023, fatte salve diverse decorrenze specifiche
Il valore dei buoni benzina riconosciuti dal datore di lavoro ai dipendenti non concorre a formare il reddito di lavoro dipendente nel limite di 200 euro per tutto il 2023
Con il DM 13.12.2022, pubblicato sulla G.U. 15.12.2022 n. 292, il tasso di interesse legale di cui all’art. 1284 c.c. è stato aumentato dall’1,25% al 5% in ragione d’anno. Il nuovo tasso si applica dall’1.1.2023